La prima "lezione" l'abbiamo dedicata a rispondere a una domanda molto frequente: quando è il momento giusto per stappare?
Il MINI ME. GA. Corso avviene su Zoom ed è riservato ai Bevitori ME. GA.
Come potete immaginare non è semplice tenere una videocall con centinaia di persone: per questo ho deciso di limitare a 30 il numero di partecipanti e quindi ho dato priorità agli iscritti al club Bevitori ME. GA. Cercherò comunque di ripredere i punti salienti delle lezioni su questo blog, così che possiate avere almeno un'idea di cosa si è parlato e (spero) imparare qualcosa di nuovo sul mondo del Metodo Classico.
Ecco i punti più importanti del Volume I - "Quando bere?"
Quanto è importante la sboccatura?
Tantissimo. La sboccatura è, dopo l'affinamento sui lieviti, ciò che più caratterizza la lavorazione di un Metodo Classico. "Sboccare" significa, in poche parole, eliminare i lieviti dalla bottiglia per ottenere un vino limpido.
Dopo quanti mesi una bottiglia di Metodo Classico si può / deve sboccare?
Non c'è un limite massimo. I minimi sono in genere regolati dai disciplinari. Comunque a mio avviso non ci sono formule matematiche: deve essere il vigneron che conosce l'annata e il suo territorio a decidere quando è il momento corretto per sboccare una bottiglia.
Le tue "lune" c'entrano qualcosa?
Si. Le lune (unità di misura che indica 28 giorni) rappresentano il tempo dopo il quale viene sboccata una bottiglia in affinamento sui lieviti. Trovate questa indicazione su tutte le mie bottiglie.
Cosa sono gli R.D.?
Per R.D. si indicano in genere quelle bottiglie che riposano sui lieviti più tempo e vengono quindi sboccate dopo. Se invertiamo il punto di vista, queste sono sboccate "recentemente" (ovvero Récemment Dégorgé abbreviato in R.D.).
Cosa succede dopo la sboccatura?
Viene solitamente aggiunta la rinomata liqueur d'expedition. Nel caso di molti produttori (come il sottoscritto) questa vuole essere meno invasiva possibile così da lasciare che il vino rimanga fedele alle origini.
Quando è corretto / consigliato aprire una bottiglia?
Considerate che la sboccatura è sempre (anche nel caso di un'aggiunta poco invasiva di liqueur d'expedition) uno shock per il vino. Per questo motivo è bene aspettare almeno 6 mesi dalla sboccatura prima di aprire una delle mie bottiglie.
Preciso "delle mie bottiglie" perchè nel caso di altri produttori, dove la liqueur d'expedition è più invasiva è bene aspettare un anno o più, così da lasciare che questa si integri a pieno con il vino. Se la bottiglia viene conservata correttamente non ci sono comunque date di scadenza.
Un consiglio: se amate una bottiglia, compratene due. Una apritela e una tenetela in cantina: i grandi vini ci regalano sempre qualcosa di nuovo nel tempo.
Come potete immaginare non è semplice tenere una videocall con centinaia di persone: per questo ho deciso di limitare a 30 il numero di partecipanti e quindi ho dato priorità agli iscritti al club Bevitori ME. GA. Cercherò comunque di ripredere i punti salienti delle lezioni su questo blog, così che possiate avere almeno un'idea di cosa si è parlato e (spero) imparare qualcosa di nuovo sul mondo del Metodo Classico.
Ecco i punti più importanti del Volume I - "Quando bere?"
Quanto è importante la sboccatura?
Tantissimo. La sboccatura è, dopo l'affinamento sui lieviti, ciò che più caratterizza la lavorazione di un Metodo Classico. "Sboccare" significa, in poche parole, eliminare i lieviti dalla bottiglia per ottenere un vino limpido.
Dopo quanti mesi una bottiglia di Metodo Classico si può / deve sboccare?
Non c'è un limite massimo. I minimi sono in genere regolati dai disciplinari. Comunque a mio avviso non ci sono formule matematiche: deve essere il vigneron che conosce l'annata e il suo territorio a decidere quando è il momento corretto per sboccare una bottiglia.
Le tue "lune" c'entrano qualcosa?
Si. Le lune (unità di misura che indica 28 giorni) rappresentano il tempo dopo il quale viene sboccata una bottiglia in affinamento sui lieviti. Trovate questa indicazione su tutte le mie bottiglie.
Cosa sono gli R.D.?
Per R.D. si indicano in genere quelle bottiglie che riposano sui lieviti più tempo e vengono quindi sboccate dopo. Se invertiamo il punto di vista, queste sono sboccate "recentemente" (ovvero Récemment Dégorgé abbreviato in R.D.).
Cosa succede dopo la sboccatura?
Viene solitamente aggiunta la rinomata liqueur d'expedition. Nel caso di molti produttori (come il sottoscritto) questa vuole essere meno invasiva possibile così da lasciare che il vino rimanga fedele alle origini.
Quando è corretto / consigliato aprire una bottiglia?
Considerate che la sboccatura è sempre (anche nel caso di un'aggiunta poco invasiva di liqueur d'expedition) uno shock per il vino. Per questo motivo è bene aspettare almeno 6 mesi dalla sboccatura prima di aprire una delle mie bottiglie.
Preciso "delle mie bottiglie" perchè nel caso di altri produttori, dove la liqueur d'expedition è più invasiva è bene aspettare un anno o più, così da lasciare che questa si integri a pieno con il vino. Se la bottiglia viene conservata correttamente non ci sono comunque date di scadenza.
Un consiglio: se amate una bottiglia, compratene due. Una apritela e una tenetela in cantina: i grandi vini ci regalano sempre qualcosa di nuovo nel tempo.
Visite in cantina | Prenota ⟶ |
Dove bere | Mappa ⟶ |
ME.GA. Club | Iscriviti ⟶ |
Se hai bisogno di aiuto o informazioni
Nicola Gatta Agricola — Via San Rocco 37 , 25064 Gussago (BS), Italy —
P.IVA 04037270982 — REA BS-583420 - Cap. Soc. 10,000€ i.v. — info@nicolagatta.eu
Made with 🍾 by 1000ml