Quarantacinquesima pagina del mio diario. Vi racconto il nostro marzo: gemme già sveglie in vigna, tiraggi e presa di spuma, incontri in cantina e appuntamenti con chi ci sostiene. In fondo a questa email la sezione: "Cosa bere". Ogni mese, vi dico quale bottiglia aprirei!

In vigna: IL RISVEGLIO
Siamo ad aprile, e la vigna ha già iniziato a svegliarsi. L'apertura delle gemme è un momento emozionante anche se ormai non ci sorprende più che arrivi in anticipo.Le temperature si sono alzate e il calendario vegetativo si è spostato indietro di una settimana, anche dieci giorni rispetto a qualche decennio fa. È il cambiamento climatico e non possiamo far finta di niente, quindi impariamo a gestirlo, con attenzione e con rispetto.
In questi giorni stiamo lavorando il sottofila. È un passaggio importante: serve a evitare che l’erba cresca troppo, che trattenga troppa umidità e che diventi un problema quando i germogli si allungano. Ma serve anche ad arieggiare, a portare ossigeno nel terreno.
Le piante stanno bene, si sono svegliate con una bella energia e noi non vediamo l'ora di partire con questa stagione.
IN CANTINA: LA PRESA DI SPUMA
Se fuori la natura si risveglia, dentro la cantina siamo nel pieno di un momento molto delicato: i tiraggi.
È qui che mettiamo insieme i vini di riserva con quelli dell’annata appena conclusa. Li assaggiamo, li studiamo, li ascoltiamo. Poi si parte con la rifermentazione in bottiglia, la famosa presa di spuma durante la quale la pressione sale e nascono le bollicine.
Abbiamo anche delle bottiglie “sentinella”, quelle con il manometro. Sono loro che ci raccontano cosa succede all’interno: ci dicono se la fermentazione sta procedendo bene, se tutto è sotto controllo.
Anche se lo facciamo ogni anno, non è mai un lavoro “meccanico”. Ogni cuvée ha il suo carattere. Ogni vino, la sua voce. Ed è proprio adesso che si gioca tutto: è il momento in cui gli sforzi di anni, in vigna e in cantina, si uniscono.
Ultimamente siete venuti in tantissimi a trovarci in cantina, e ogni incontro lascia il segno. Ma non solo: ci sono stati anche tanti appuntamenti fuori, in giro per l’Italia e anche all’estero, con chi ci sostiene da lontano e crede nel nostro lavoro.
Ogni visita in cantina, ogni evento, ogni confronto… tutto contribuisce a costruire una comunità vera. Una rete di persone che non si limita a bere un calice, ma che si appassiona, che fa domande, che condivide.
E molti di voi, dopo averci incontrati, diventano davvero parte di questa famiglia.
I nostri ambasciatori migliori.
COSA BERE
In questo momento, io aprirei🍾 MOLENER - sboccatura SETTEMBRE 2022
Perchè? Ecco...Perfetto l’equilibrio tra la morbidezza dello chardonnay e la precisione profonda del pinot nero. Grande sapidità, grande beva, l’acidità sostiene bene tutto il sorso.
Un vino completo, estremamente goloso e diretto.
DOVE BERE? DAI UN OCCHIO
"Dove bere" è la pagina in cui puoi trovare una lista di amici che servono i miei vini.
Nicola, il vino e la vigna #45
2 settimane fa
Visite in cantina | Prenota ⟶ |
Dove bere | Mappa ⟶ |
ME.GA. Club | Iscriviti ⟶ |
Se hai bisogno di aiuto o informazioni
Nicola Gatta Agricola — Via San Rocco 37 , 25064 Gussago (BS), Italy —
P.IVA 04037270982 — REA BS-583420 - Cap. Soc. 10,000€ i.v. — info@nicolagatta.eu
Made with 🍾 by 1000ml