Nicola, il vino e la vigna #44

Quarantaquattresima pagina del mio diario. Vi racconto il nostro febbraio: abbiamo completato due nuovi impianti tra la Cudula e la Santissima, qualche aggiornamento del lavoro svolto in cantina e un grande grazie per l’affetto che ci dimostrate con le visite, sempre più partecipate. In fondo a questa email la sezione: "Cosa bere". Ogni mese, vi dico quale bottiglia aprirei!

Nicola, il vino e la vigna #44

In vigna: NUOVI IMPIANTI CUDULA E SANTISSIMA

Mentre la vigna si risveglia lentamente, noi abbiamo appena concluso l’impianto di due nuove parcelle che arricchiscono il nostro lavoro sulle colline di Gussago.

La prima è sulla Cudula, esposizione Est: 14 balze e 1500 barbatelle di Chardonnay piantate su un suolo di argilla chiara, ricco di calcare e gesso. Un ampliamento prezioso, che darà nuova energia a questa dorsale, esaltando l’anima minerale dello Chardonnay.

La seconda è sulla Santissima, esposizione Ovest, dove abbiamo scelto di piantare Pinot Nero su tre terrazze, circa 750 piante, in un angolo meno assolato e più fresco. Qui immaginiamo un dialogo tra varietà e paesaggio, recuperando terrazzamenti storici che da troppo tempo erano stati abbandonati.

Portare nuova vita a questi luoghi è un gesto che va oltre la vigna: è memoria, è cultura, è la nostra idea di terroir.

IN CANTINA: Ultimi posti per le visite


In queste settimane ci stiamo dedicando alla definizione delle cuvée che andremo a imbottigliare nel 2025. Un lavoro di equilibrio e precisione, che chiude il cerchio sulle basi raccolte l’anno scorso e ci proietta già verso i prossimi passi.

La cosa che più importante che ci sentiamo di dire è: grazie.
Le visite in cantina continuano a essere sold out e vedere così tanta partecipazione, curiosità e passione intorno al nostro lavoro è sempre un’emozione grande.

Per chi volesse prenotare, restano ancora gli ultimi posti disponibili:
RARITY - 27 APRILE


COSA BERE

In questo momento, io aprirei

🍾 400 RD - EXTRA BRUT sboccatura 2022

Perchè? Ecco...
In questo periodo le giornate si allungano, il sole torna a farsi vedere e anche i vini sembrano risvegliarsi. 400 R.D. con la sua energia distesa e il carattere già ben definito, secondo noi è perfetto proprio adesso.

Una bottiglia che oggi si presenta con una bella armonia, ha trovato il suo equilibrio dopo un paio d’anni dalla sboccatura.
 

DOVE BERE? DAI UN OCCHIO
"Dove bere" è la pagina in cui puoi trovare una lista di amici che servono i miei vini.

Nicola, il vino e la vigna #44

1 mese fa
Scorri tra i post
“Il principio è di valorizzare un territorio differente per natura e origini, con lo scopo di ottenere vini che lo rappresentino senza compromessi.”

Per rimanere aggiornato

Iscriviti alla mia newsletter
Clicca per iscriverti
Visite in cantina Prenota
Dove bere Mappa
ME.GA. Club Iscriviti
Nicola Gatta Agricola — Via San Rocco 37 , 25064 Gussago (BS), Italy — P.IVA 04037270982 — REA BS-583420 - Cap. Soc. 10,000€ i.v. — info@nicolagatta.eu
Made with 🍾 by 1000ml
JavaScript appears to be disabled in your browser settings.
This website may not work properly.